facebook
instagram

info@acidogastrico.it

By Fra

Acido Gastrico

50 SFUMATURE DI POMODORO

2020-11-28 10:53

Array() no author 81754

Impara l'acido...e mettilo da parte, bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo, digeribilità, acidità gastrica, rigurgito acidità,

50 SFUMATURE DI POMODORO

Tomato or not tomato, questo è il problema

Le dure leggi di Murphy, si sa, sono pronte a colpire sempre quando meno ce lo aspettiamo.


Poteva esimersi il nostro stomaco dal partecipare? Ovviamente no!




Sono appassionato di intingoli, sughi, sughetti, gazpaci, pummarola ‘nCoppa e tutto ciò che ha come base una buona salsa di pomodoro? Con buone probabilità mi ammalerò di reflusso gastroesofageo.




Si d’accordo, ho l’acidità di stomaco cronica, ma almeno sono fortunato ad essere nato e a vivere in un paese nel quale la cultura culinaria più alta è data dalla perfetta conoscenza dei tempi di scongelamento dei surgelati al microonde. NO: NASCO IN ITALIA!




Devo farmi forza e rassegnarmi al fatto che buona parte del meraviglioso patrimonio gastronomico del mio paese mi causerà ogni volta eruzioni di fiamme nello stomaco, che l’Etna verrà a complimentarsi con me direttamente a casa uno di questi giorni.




Tra i tanti alimenti che l’acidità mi precluderà nel corso dell’esistenza, troviamo una delle eccellenze del made in Italy: il pomodoro (pensate che in Italia ne produciamo circa 5 milioni di tonnellate all’anno!).




Il pomodoro è ricchissimo di vitamina C e K ed ha un elevatissimo potere anti-invecchiamento. Tuttavia per noi acidi, questo ortaggio presenta delle insidie a livello di digeribilità.


Da una parte il pomodoro crudo, se consumato rigorosamente nella sua stagione (l’estate) è de-acidificante e quindi permesso nella dieta anche di chi soffre di reflusso gastrico.


Semaforo verde per gli amanti della caprese!




La situazione cambia quando il pomodoro viene consumato fuori stagione e coltivato in serra.


Il pomodoro di serra, infatti, ha una buccia molto più spessa che favorisce l’acidificazione e rende questo alimento indigeribile e favorente gli indesiderati sintomi del reflusso (acidità gastrica, bruciore, rigurgito).




Tuttavia il massimo livello di combustione lo raggiungiamo quando mangiamo il pomodoro lavorato a passata, declinato nelle più fantasiose e variegate pietanze sugose e in umido, che la nostra cucina conosca.


Ma come può quell’innocua passata rosso passione, avere lo stesso effetto di una pinta di benzina scolata di rigore?


Purtroppo non è tanto la salsa in sé a causare secrezioni acide più corrosive di un bacio di Alien, ma il soffritto di cipolla, aglio, olio, pepe e peperoncino che la accompagnano e la rendono così gustosa. Ingredienti, questi, che purtroppo dovranno essere segnati nella lista nera degli alimenti da evitare.